PIÙ SPAZI IN UNO: L’ISOLA, PROTAGONISTA DEL 2022
Come valorizzare la cucina e il living con l’elemento di design dell’anno
Le abitazioni moderne si stanno trasformando in spazi “liquidi”, ossia soluzioni abitative in cui la cucina si unisce alla sala da pranzo che, a sua volta, è parte integrante e attiva del living. L’ambiente unico, spesso vissuto come costrizione o necessità, è diventato a pieno titolo un nuovo modo di vivere la casa.
Se i confini estetici di ogni stanza, e di conseguenza d’utilizzo, si plasmano e diventano meno precisi, anche l’arredamento deve sapersi adattare con soluzioni pratiche, accoglienti, e sempre di design.
E quale migliore descrizione si sposa perfettamente con l’isola?
L’isola è esattamente quell’elemento centrale che unisce spazi diversi, arredando senza appesantire, e li completa.
In cucina regala tantissimo spazio in più, dal top per cucinare, lavare e cuocere, agli sportelli in cui conservare stoviglie, pentole e accessori vari; inoltre, lo spazio sottostante può essere facilmente sfruttato con cassetti e cestoni attrezzati.
Fare spazio all’isola significa dare un’impronta moderna e sociale alla casa, portare più luce negli ambienti e usare meglio lo spazio. Immaginate di avere a disposizione un open space luminoso e ben suddiviso, in quel contesto l’isola e la sua posizione permetterebbero all’ambiente di trasformarsi a seconda delle situazioni:
– una comoda base per la preparazione di pietanze, dove destreggiarsi liberamente tra fornelli e taglieri senza rinunciare alla compagnia degli ospiti;
– si adatta ad un pratico spazio dove consumare un pranzo al volo senza dover sistemare la tavola;
– diventa un punto d’appoggio cool e informale per condividere un aperitivo e sistemarsi poi nel living.
L’isola sembrerebbe proprio conquistare tutte le età e tutti gli stili per la sua versatilità, ma attenzione:
ci sono delle accortezze da seguire prima di procedere alla realizzazione di una cucina con isola, e che dovrete esaminare insieme al vostro architetto e interior designer di fiducia.
In fase di progettazione, chi sceglie questo tipo di cucina deve valutare l’utilizzo dell’isola: se utilizzata per cucinare, per destinarla all’area lavelli o semplicemente come piano di appoggio.
In base al suo utilizzo bisognerà progettare e quindi predisporre gli allacci a pavimento per il gas o gli scarichi dell’acqua e i relativi impianti elettrici previsti.
A noi piace sperimentare inserendo l’isola come elemento di design distintivo in cucina e nel living, lavorando sulla scelta di materiali adatti a sopportare l’usura tipica di un piano lavoro.
Se anche tu ha qualche idea e vorresti ricevere un consiglio da dei veri professionisti, contattaci!